Qui sotto troverai il video di un piccolo impianto di acquaponica realizzato in casa. Un simpaticissimo video di un impianto acquaponico fai da te realizzato sul balcone di casa. Il video risulta davvero molto carino. Vengono coltivare piante ornamentali, mentre si vede chiaramente come i pesci rossi sguazzino liberamente lungo i tubi.
Cosa ne pensate? Sicuramente il design è davvero molto elegante e persuasivo, come il video qui sotto. In questo caso troviamo delle Carpe Koi che sguazzano liberamente.. sul soffitto!
L’ufficio, bisogna ammetterlo, così acquista tutto un altro aspetto.
Voi che ne dite? condividete i vostri impianti e fateci vedere qualche foto!
Vantaggi dell’acquaponica in casa:
- Autosufficienza alimentare: Coltivare il proprio cibo in casa ti consente di avere prodotti freschi e nutrienti a portata di mano, riducendo la dipendenza dalle forniture esterne.
- Utilizzo efficiente delle risorse: Con l’acquaponica, l’acqua viene riciclata e utilizzata in modo efficiente, riducendo significativamente il consumo idrico rispetto ai metodi tradizionali di coltivazione.
- Spazio ridotto: Anche se vivi in un appartamento con spazio limitato, puoi creare un sistema acquaponico compatto, come un’unità da banco o un sistema a parete verticale, che ti consente di coltivare piante e allevare pesci senza occupare molto spazio.
- Benefici ambientali: L’acquaponica riduce l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuendo a un ambiente più sano e riducendo l’impatto negativo sull’ecosistema circostante.
Come avviare un sistema acquaponico in casa:
- Progettazione e allestimento: Determina la dimensione del tuo sistema in base allo spazio disponibile e alle tue esigenze. Puoi utilizzare contenitori o serbatoi adeguati per i pesci e creare un sistema di coltivazione per le piante.
- Scelta dei pesci e delle piante: Scegli specie di pesci resistenti che si adattino al tuo ambiente domestico. Per le piante, opta per verdure a foglia verde come lattuga, basilico o prezzemolo, che si adattano bene all’acquaponica.
- Gestione dell’acqua: Monitora costantemente i livelli di pH e la qualità dell’acqua per garantire un ambiente ottimale per pesci e piante. Aggiungi eventualmente nutrienti per soddisfare le esigenze delle piante.
- Cura delle piante: Assicurati di fornire alle piante una corretta esposizione alla luce solare o utilizza lampade artificiali se necessario. Monitora la crescita delle piante e rimuovi eventuali erbacce o piante malate.