Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023: Il Futuro Sostenibile dell’Alimentazione

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023: Il Futuro Sostenibile dell’Alimentazione

L’Evento di Pordenone che Traccia le Prospettive dell’Acquacoltura e delle Colture Fuori Suolo

AquaFarm acquacoltura fuorisuolo: l’nnovazione nell’Acquacoltura e Sostenibilità Ambientale

Il 15 e 16 febbraio 2023, la Fiera di Pordenone sarà il luogo di incontro per tre importanti eventi internazionali: AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm. Queste manifestazioni mettono in luce lo stato dell’arte e le prospettive future delle produzioni alimentari, concentrandosi sull’allevamento di specie acquatiche, la coltivazione di alghe, le colture in ambiente controllato e il vertical farming. Durante queste due giornate, l’attenzione sarà rivolta alla tecnologia, all’innovazione, ai processi e ai prodotti che rispondono alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, ponendo sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla resa delle coltivazioni e degli allevamenti.

L’Evento di Apertura: Discussione sul Futuro dell’Acquacoltura e della Produzione Sostenibile

Il convegno di apertura, che si terrà mercoledì 15 febbraio alle ore 10.00, vedrà la partecipazione di figure di alto livello istituzionale. Tra gli intervenuti saranno presenti Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Moderato da Fabio Gallo, noto conduttore della trasmissione televisiva RAI LineaBlu, il dibattito si concentrerà sul futuro dell’acquacoltura in Italia e su come incrementare e tutelare la produzione sostenibile. AquaFarm acquacoltura fuorisuolo.

AquaFarm: L’Innovazione nell’Acquacoltura per una Produzione Sostenibile

AquaFarm è una mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura e all’industria della pesca. Questo evento annuale rappresenta un’opportunità imperdibile per gli operatori del settore. Quest’anno si svolgerà la sesta edizione e si concentrerà sulle sfide dei cambiamenti climatici e dell’aumento dei costi energetici, che hanno posto grandi sfide all’acquacoltura. Tuttavia, grazie a scelte strategiche nella filiera produttiva, il settore può diventare sempre più sostenibile. Si darà particolare risalto alle tecnologie che contribuiscono alla sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura, come i droni subacquei, l’Internet of Things (IoT), la progettazione degli allevamenti con strumenti di simulazione e l’applicazione dell’intelligenza artificiale.

NovelFarm: Coltivazioni Fuori Suolo per il Futuro dell’Alimentazione

NovelFarm, che giunge alla sua quarta edizione, è una mostra-convegno unica in Italia dedicata alle colture fuori suolo, ed è in rapida espansione. Durante l’evento, rappresentanti di organizzazioni internazionali, decisori politici italiani, ricercatori e operatori del settore condivideranno la visione che l’indoor farming, nelle sue forme più avanzate, rappresenta la migliore soluzione per garantire un sostentamento di alta qualità e quantità alla crescente popolazione mondiale. Le colture fuori suolo permettono di risparmiare acqua e fertilizzanti, eliminare l’uso di pesticidi e mantenere intatti gli ambienti naturali e la biodiversità, aspetti che possono essere compromessi anche nelle coltivazioni “biologiche”.

AlgaeFarm: Coltivazione delle Alghe per Diversi Settori

AlgaeFarm è un’area dedicata alla coltivazione delle alghe e microalghe, che ospita le migliori realtà professionali del settore. Qui saranno presenti rappresentanti della ricerca scientifica, produttori di apparecchiature, coltivatori e utilizzatori di microalghe in settori come la nutraceutica, l’alimentazione, l’energia e l’industria. Un tema di grande interesse è la domesticazione delle microalghe, che rappresenta una svolta rivoluzionaria. A differenza dell’agricoltura tradizionale, le microalghe vengono coltivate nella loro forma “selvatica”. Questo nuovo passo costituisce una parte significativa del futuro delle tecniche di coltivazione, in particolare nelle vertical farm. Tuttavia, c’è anche chi pone l’accento sulla tecnologia come soluzione. Questo dibattito sarà un argomento centrale nelle conferenze di AlgaeFarm.

Aggiornamenti Tecnologici e Soluzioni per il Futuro Sostenibile dell’Alimentazione

L’edizione di quest’anno delle manifestazioni offrirà ai partecipanti aggiornamenti sulle tecnologie e soluzioni disponibili. Sarà dato particolare rilievo alla genetica e alla selezione varietale per il vertical farming. Concetti come la “De novo Domestication” e la “riselvaticazione” rappresentano le nuove tendenze nello sviluppo di varietà e specie vegetali coltivate. La sostenibilità delle nuove tecniche di coltivazione, a partire dalle vertical farm, dipende in gran parte da queste innovazioni genetiche. Tuttavia, vi sono diverse opinioni su quale sia il percorso migliore da seguire, con alcuni che scommettono sulla tecnologia. Questo dibattito costituisce un argomento fondamentale per le conferenze di NovelFarm.

Non mancare a questo evento straordinario che traccia le prospettive dell’acquacoltura, delle colture fuori suolo e della coltivazione delle alghe. AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 rappresentano l’occasione ideale per confrontarsi, apprendere e contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile per l’alimentazione.

AquaFarm, mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura, molluschicoltura e industria della pesca, è l’appuntamento annuale per gli operatori della filiera dell’acquacoltura e quest’anno sarà alla sua sesta edizione. Grande attenzione alle tematiche dei cambiamenti climatici e del caro energia, che hanno a messo a dura prova anche l’acquacoltura. Grazie a scelte strategiche della filiera produttiva il settore può uscirne più sostenibile. Sotto i riflettori anche le tecnologie, da cui passa la sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura: dai droni subacquei all’IoT, dalla progettazione dell’allevamento con strumenti di simulazione all’intelligenza artificiale applicata.

Anche NovelFarm, mostra-convegno dedicata alle colture fuori suolo arrivata alla sua quarta edizione, è un evento unico in Italia e in forte espansione.

AquaFarm acquacoltura e fuorisuolo a Pordenone. Acquaponica.Blog è media partner di questa fiera! Vieni a trovarci!

Rispondi