Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » Microalghe e AlgaeFarm: il futuro del cibo e di molto altro

Microalghe e AlgaeFarm: il futuro del cibo e di molto altro

AlgaeFarm 2022 e le microalghe

Il 9 Febbraio 2022, Pordenone Fiere apre le porte alla nuovissima fiera delle microalghe AlgaeFarm.

AquaFarm è la mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile. NovelFarm è il più importante evento italiano interamente dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming. Quest’anno affiancate da AlgaeFarm, appuntamento dedicato a tecnologie e applicazioni in alghicoltura.

L’evento è realizzato in collaborazione con AISAM (Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe). Dopo la digital preview dello scorso anno il mondo della ricerca, delle tecnologie e delle applicazioni delle microalghe si incontrerà in Fiera i prossimi 25 e 26 maggio. L’evento si svolgerà in contemporanea con AquaFarm e NovelFarm. 👩‍🌾

La data è da segnare, perché questo evento sarà l’occasione per presentare le migliori realtà professionali dedicate alla filiera dell’alghicoltura. Questo crea un’opportunità di confronto su un settore in continua crescita.

Alla fiera saranno rappresentati la ricerca scientifica, i produttori di apparecchiature, i coltivatori e coloro che utilizzano le microalghe in diversi settori, tra cui nutraceutica, alimentazione, energia e industria.🔬 AlgaeFarm arriva al momento giusto nell’evoluzione del mercato europeo e mondiale.” afferma Alberto Bertucco, Presidente di AISAM. “Siamo grati a Pordenone Fiere che ormai da 5 anni offre al settore un’importante occasione d’incontro.”

Il mercato delle microalghe

Dopo aver visto l’aumento del mercato nel settore dell’agricoltura fuori suolo, il mercato del settore è effettivamente in fibrillazione e la crescita che ha avuto negli anni scorsi è sbalorditiva. L’anno scorso le dimensioni del mercato attuale sono arrivate a sfiorare il miliardo di dollari (990 milioni) e la previsione di crescita media annuale da qui al 2026 è addirittura del 5,2%. 💰 

La domanda di microalghe essiccate in Italia si attesta sulle 200 tonnellate all’anno soprattutto a scopo alimentare. A oggi purtroppo, però, meno del 13% di questa domanda riesce a essere soddisfatta dalla produzione nazionale. 

Infatti in attività per la produzione di microalghe sono solo una decina di aziende su tutto il territorio nazionale. Queste si distinguono per il loro puntare sulla certificazione biologica grazie anche all’alta qualità richiesta dal nostro mercato.  La concorrenza però è molto forte soprattutto per via della spirulina “certificata bio” proveniente da India, Cina e Sud-Est Asiatico. La spirulina prodotta in Asia vanta prezzi che sono circa un terzo di quella prodotta in Europa.

La produttività delle microalghe coltivate e le loro applicazioni in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e farmaceutico saranno in ogni caso i temi caldi delle conferenze di AlgaeFarm, che, per l’appunto, si propongono anche di attirare imprenditori nazionali nel crescente mercato.

La ricerca

La recentissima ricerca della californiana StrategyR rivede al rialzo le dimensioni del mercato attuale. Secondo questa ricerca le due specie algali più importanti in questo momento sono spirulina (49%) e chlorella (29,4%). Queste due trainano la crescita per il loro utilizzo in cibi e prodotti nutraceutici che vengono acquistati per il loro valore di rafforzamento delle difese dell’organismo

Questo rialzo nel mercato potrebbe anche essere frutto di  un effetto comportamentale derivante dalla pandemia e che già si è fatto sentire nella seconda metà del 2020 e nel 2021. Negli ultimi due anni infatti si è attestata una crescita generale delle vendite dei prodotti che rafforzano il sistema immunitario. Le potenzialità di mercato rimangono comunque molto elevate e interessanti. 

Microalghe AlgaeFarm

Altri utilizzi delle microalghe

Ci sono diversi gradi di utilizzo delle microalghe. Se si guarda oltre la biomassa essiccata, che si può definire il grado zero dell’utilizzo delle microalghe, e ci si concentra sulle altre sostanze ricavabili dalla biomassa fresca (non esposta alla concorrenza asiatica) si scopre che i prezzi di mercato salgono molto rapidamente. Gli acidi grassi ricavabili, tra cui gli omega-3, sono venduti tra i 200 e 600 dollari al kg, mentre per la fucoxantina, un potente anti-infiammatorio, si arriva fino a 45.000 dollari al kg.

La ricerca si concentra oggi sul miglioramento della produttività delle microalghe coltivate. Alla fiera AlgaeFarm verrà discusso tutto questo e molto di più con gli incontri Tecnologie e Innovazioni per la Coltivazione di Microalghe e Ottenere di Più dalle Microalghe che si susseguiranno il 25 maggio.Il 26 maggio invece sarà dedicato alle applicazioni: Chimica farmaceutica e cosmetica, alimentare e nutraceutica ed energia e industria: produzione agricola e zootecnica.

NovelFarm quest’anno lancia il contest: “AquaFarm 2022 R&D Award” che premia i migliori progetti di innovazione in acquacoltura. Questi sono presentati da ricercatori e StartUp provenienti da tutto il mondo e hanno l’obiettivo di migliorare la produttività in acquacoltura.

Acquaponica.blog è media partner dell’evento! Vi aspettiamo numerosissimi il 25 e 26 maggio a Pordenone!

Rispondi