Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » La fiera AquaFarm e il contest che premia l’innovazione in acquacoltura

La fiera AquaFarm e il contest che premia l’innovazione in acquacoltura

AquaFarm e acquacoltura. Un legame imprescindibile.

Appuntamento il 25 e 26 maggio a Pordenone Fiere

Il 25 e 26 maggio ritorna l’evento fieristico di AquaFarm. La mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile, anche quest’anno sarà accompagnata da NovelFarm, il più importante evento interamente dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming.

Quest’anno i due eventi saranno affiancati anche da AlgaeFarm, appuntamento dedicato a tecnologie e applicazioni in alghicoltura. La 5a edizione di questo evento porterà alcune novità e, per la seconda edizione, Acquaponica.blog sarà media partner di questi prestigiosi eventi internazionali.

La 5a edizione della manifestazione italiana dedicata all’acquacoltura presenta alcune grandi novità: AquaFarm 2022 R&D Award

AquaFarm lancia il contest che premia l’innovazione in acquacoltura. Il contest rivolto a ricercatori e StartUp provenienti da tutto il mondo per premiare progetti, prodotti e servizi che hanno l’obiettivo di migliorare la produttività in acquacoltura. La call per partecipare sarà aperta dal 5 novembre al 20 aprile 2022. Saranno 3 i vincitori che avranno la possibilità di presenziare con uno stand, nell’area dedicata al Contest, ad AQUAFARM 2022 il 16 e 17 febbraio.

I progetti selezionati riceveranno inoltre un premio a titolo di rimborso spese di importo pari a:

  • 1° posto € 1500
  • 2° posto € 1000
  • 3° posto € 500

A tutti i destinatari del Contest che invieranno il progetto sarà comunque data la possibilità di esporre, all’interno di un’area riservata visibile al pubblico. Tutti i partecipanti potranno illustrare le ricerche scientifiche e le soluzioni prodotte dai loro progetti.

Al termine del periodo di partecipazione, i materiali verranno visionati e valutati da una giuria, indipendente e tecnica, composta da almeno tre persone. La giuria sarà convocata da Pordenone Fiere S.p.A. in collaborazione con API – Associazione Piscicoltori Italiani – FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori. La giuria analizzerà gli elaborati in forma anonima e decreterà, basandosi sui parametri di partecipazione sotto riportati, una graduatoria:

Per la ricerca:

• Originalità del tema della ricerca;
• Attualità rispetto alla situazione economico, sanitaria e ambientale mondiale;
• Applicabilità dei risultati della ricerca (in base anche a costi e tempistiche);
• Utilità dei risultati al fine dell’ottimizzazione della produzione;
• Scalabilità (es: meglio se applicabili a più specie invece che a una sola, a più impianti piuttosto che a impianti con caratteristiche troppo specifiche).

Per le startup:

• Unicità e Originalità della soluzione proposta;
• Integrazione di diverse tecnologie;
• Sostenibilità economica: vantaggi di costo rispetto a soluzioni già presenti sul mercato oppure dimostrazione di un risparmio dei costi aziendali grazie all’implementazione in azienda della soluzione;
•L’utilità della soluzione al fine dell’ottimizzazione della produzione;
• La scalabilità (es: meglio se applicabili a più specie invece che a una sola, a più impianti piuttosto che a impianti con caratteristiche troppo specifiche).

Non solo un evento, ma un punto di riferimento per l’Europa

Startup, piccole e grandi aziende dall’Italia e dall’estero: AquaFarm è un momento di incontro che abbraccia tutte le realtà del settore. La produzione sostenibile di alimenti è ormai l’unica strada percorribile. Ricerca e innovazione dovranno affiancare il settore con lo stesso obiettivo: salvaguardare l’ambiente permettendo l’approvvigionamento a una popolazione mondiale in rapida crescita.

Da anni questo evento è il punto d’incontro per professionisti, aziende e per tutti gli operatori della filiera dell’acquacoltura e delle innovazioni nel mondo agritech grazie anche a NovelFarm che vede la partecipazione di aziende nel settore dell’acquaponica, idroponica e vertical farming.

Il 20 aprile 2022 AquaFarm spegnerà 5 candeline e si prepara a festeggiare l’evento lanciando il contest per premiare l’innovazione.

“È importante per noi lanciare questo nuovo progetto alla quinta edizione di AquaFarm.” afferma Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere “Un segnale di come, secondo Pordenone Fiere, il settore dell’acquacoltura sia concretamente strategico non solo per il territorio regionale, ma per tutto il Paese, che ha il potenziale per diventare un riferimento internazionale per il settore.”

Altra novità del 2022 riguarda le alghe: tema che ha sempre riscontrato un enorme successo di pubblico fin dalla prima edizione. La prossima edizione vede infatti la nascita di AlgaeFarm uno spazio dedicato a questo mondo, sia a livello di conferenze che di spazio espositivo.

La fiera nel complesso vanta di:

  • 2500 visitatori qualificati (di cui 43 da paesi esteri)
  • 122 espositori (di cui 35 esteri)
Cosa aspetti? Condividi questo articolo, partecipa al programma e.. ci vediamo in fiera Pordenone il 16 e 17 Febbraio 2022!!