Coltivazione industriale di microalghe: una nuova tendenza in crescita
“Domesticare” le microalghe per sfruttare appieno il loro potenziale
Pordenone, 27 gennaio 2023 – AlgaeFarm, in programma il 15 e 16 febbraio 2023 presso AlgaeFarm a Pordenone, rappresenta il più importante evento italiano dedicato alle applicazioni nell’algocoltura e nella microbiologia industriale delle microalghe. Questo settore in rapida crescita sta attirando sempre più attenzione grazie alle loro proprietà benefiche, come la produzione di lipidi, proteine, polisaccaridi, pigmenti e vitamine.
Differenze tra alghicoltura e agricoltura
L’alghicoltura si differenzia dall’agricoltura in un aspetto fondamentale: le microalghe coltivate non sono organismi addomesticati ma selvatici. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che per sfruttare appieno il loro potenziale, è necessario puntare sulla loro domesticazione.
L’importanza della domesticazione
Guardando agli esempi nel mondo vegetale, si può comprendere l’obiettivo e i vantaggi che la domesticazione delle colture ha portato. Nel corso degli ultimi 13.000 anni, le piante coltivate sono state selezionate dai nostri antenati, producendo una vasta varietà di specie diverse. I tratti selezionati sono stati la produttività, la qualità e la facilità di raccolta, a scapito della competizione con altre specie, la resistenza ai predatori e la capacità di diffondersi nell’ambiente.
La sfida delle microalghe
Nel caso delle microalghe, la domesticazione non è ancora stata completamente raggiunta. Ad esempio, alcune specie producono grandi quantità di olii (lipidi), ma per estrarli è necessario distruggere la colonia microalgale, sottoponendo la biomassa a processi complessi e costosi. Tuttavia, sono state scoperte condizioni di stress in cui le alghe secernono l’olio, che sarebbe un metodo molto più efficiente per ottenerlo.
La ricerca per la domesticazione delle microalghe
Considerando le esigenze attuali come la cattura della CO2 dai processi industriali, la produzione di cibo sostenibile per una popolazione in crescita e la sostituzione delle risorse fossili con fonti rinnovabili, la ricerca sulla domesticazione delle microalghe è fondamentale e urgente. Sebbene siano stati fatti progressi nella comprensione dei geni legati a determinate caratteristiche, molto lavoro rimane da fare. Gran parte delle specie algali non è ancora stata sequenziata a livello di patrimonio genetico e le sfide legate alla riproduzione per mitosi rendono più difficile introdurre mutazioni.
Nuove tecniche e soluzioni
La ricerca di base e applicata è necessaria per affrontare queste sfide. Le New Breeding Techniques, le tecnologie genomiche e la biologia sintetica offrono strumenti potenti per accelerare il processo di domesticazione delle microalghe. L’uso di informatica, simulazioni software e big data per comprendere il genoma e le caratteristiche fisiologiche delle microalghe è un ulteriore approccio.
AlgaeFarm: L’evento di riferimento per l’algocoltura e la microbiologia industriale
AlgaeFarm rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare gli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici nell’algocoltura e nella microbiologia industriale. L’evento si terrà il 15 febbraio presso Pordenone Fiere e sarà ospitato da NovelFarm, un evento dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming.
L’evento si terrà il 15 febbraio presso Pordenone Fiere e sarà ospitato da NovelFarm, la manifestazione interamente dedicata alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming, che proseguirà con i suoi appuntamenti anche nella giornata successiva del 16 febbraio. Le agende di dettaglio sono disponibili nella sezione AlgaeFarm del sito di NovelFarm all’indirizzo https://novelfarmexpo.it/algaefarm-fiera-algocoltura/.