L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura
Pordenone Fiere, insieme ad Aquafarm, è orgogliosa di sostenere attivamente l’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura 2022 (IYAFA 2022). Questa importante iniziativa, promossa dalle Nazioni Unite, mira a dare visibilità e supporto a un settore fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030).
L’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura 2022 riconosce il ruolo vitale dei pescatori artigianali, dei piscicoltori e dei lavoratori del settore ittico nel promuovere il benessere umano, lo sviluppo di sistemi alimentari sani e la lotta alla povertà. Questo avviene attraverso un utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse marine e dell’acquacoltura.
Secondo uno studio recente condotto dalla FAO e da World Fish, i piccoli pescatori contribuiscono in modo significativo alla produzione ittica globale, con l’80% della produzione dell’acquacoltura proveniente dai paesi in via di sviluppo. Inoltre, il numero di produttori artigianali supera di gran lunga quelli impegnati nell’acquacoltura su scala media e vasta.
La fiera Internazionale a Pordenone
Pordenone Fiere con Aquafarm è impegnata a comunicare l’importanza della pesca e dell’acquacoltura su piccola scala per uno sviluppo sostenibile dei sistemi alimentari e la tutela dell’ambiente. Aquafarm è una mostra e conferenza internazionale di rilievo dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile. La quinta edizione dell’evento si terrà il 16 e 17 febbraio 2022, con una giornata di conferenze speciali il 18 febbraio.
L’evento Aquafarm ha registrato una notevole crescita, diventando uno dei principali saloni europei nel settore. Nell’ultima edizione, ha accolto 122 espositori, di cui il 35% proveniente dall’estero, e ha attirato oltre 2.500 visitatori provenienti da 43 paesi. Nel 2022, il programma scientifico di alto valore culminerà con un seminario dedicato all’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura il 18 febbraio.
Saranno presenti membri della FAO, esperti internazionali del settore e imprenditori di micro e piccole imprese di acquacoltura in Italia e all’estero. Aquafarm 2022 presenterà anche il primo evento Fuorisalone Aquafarm In Piazza, che coinvolgerà la città di Pordenone per cinque giorni. Saranno organizzati workshop, show-cooking, degustazioni e corsi di cucina per bambini, oltre a trasmissioni in diretta dalla fiera.
L’obiettivo è promuovere la conoscenza dei prodotti dell’acquacoltura e l’educazione alimentare in un’ottica di sostenibilità ambientale. Aquafarm è una mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile, mentre NovelFarm rappresenta l’evento italiano più importante sulle nuove tecniche di coltivazione, come il fuori suolo e il vertical farming.
Fiera dell’acquacoltura, presente anche la FAO
“Pordenone Fiere con Aquafarm, Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca, è orgogliosa di essere sostenitrice dell’Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura 2022 (IYAFA 2022 Supporters) – dichiara Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere di concerto con Pier Antonio Salvador, presidente di API Associazione Piscicoltori Italiani – e ci impegniamo a comunicare l’importanza della pesca e dell’acquacoltura su piccola scala per lo sviluppo sostenibile dei sistemi alimentari e la tutela dell’ambiente.
Proprio questo è uno dei temi chiave di AquaFarm, una delle manifestazioni più importanti del calendario di Pordenone Fiere e appuntamento fondamentale per gli operatori della filiera dell’acquacoltura; la quinta edizione si terrà il 16 e 17 febbraio 2022 con una giornata dedicata interamente ad un programma di conferenze, il 18 febbraio (Special Conference Day).
Sono previsti interventi di membri di FAO, esperti internazionali del settore e la testimonianza di imprenditrici e imprenditori di micro e piccole imprese di acquacoltura in Italia e all’estero.
Proprio nell’ottica di dare la più ampia comunicazione e valorizzazione ai temi della pesca e dell’acquacoltura su piccola scala Aquafarm 2022 presenta il primo evento Fuorisalone Aquafarm In Piazza: un intenso programma di workshop, show-cooking, degustazioni, corsi di cucina dedicati ai più piccoli, diretta streaming in collegamento dalla fiera.
AquaFarm rappresenta una mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca sostenibile, mentre NovelFarm è l’evento italiano di riferimento per le nuove tecniche di coltivazione fuori suolo e vertical farming. Quest’anno, AlgaeFarm sarà anche presente, un appuntamento dedicato alle tecnologie e alle applicazioni nell’alghicoltura.