Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » Come scegliere la giusta vasca per un impianto di acquaponica

Come scegliere la giusta vasca per un impianto di acquaponica

Scegliere la giusta vasca per un impianto di acquaponica è una decisione cruciale che può influire sulla salute dei pesci e sulle prestazioni dell’impianto. La vasca dovrebbe fornire un ambiente adeguato per i pesci, garantendo una corretta circolazione dell’acqua e un facile accesso per la manutenzione.

In questo articolo, esploreremo i fattori da considerare per scegliere la giusta vasca per un impianto di acquaponica.

Come scegliere la vasca da usare nell'impianto di acquaponica. Raccordi, tubazioni, valvole e pompe.

Dimensioni

La dimensione della vasca è il primo fattore da considerare. La vasca deve essere sufficientemente grande da ospitare i pesci che si desidera allevare, tenendo conto anche del flusso d’acqua all’interno del sistema.

Inoltre, la vasca deve avere una profondità sufficiente per garantire che i pesci abbiano abbastanza spazio per nuotare senza stressarsi. La profondità minima consigliata è di circa 60 centimetri.

Materiale

Il materiale della vasca è un altro fattore importante da considerare. Come prima cosa, dobbiamo sapere se il materiale è adatto al contatto con gli alimenti.

Gli acquari in plexiglass e vetro sono ideali per sistemi hobbistici interni di piccole dimensoni. Le vasche in plastica sono solitamente la scelta migliore: sono leggere, resistenti e relativamente economiche.

Le taniche IBC da 1000 litri e altri contenitori utilizzati in agricoltura, considerati sicuri e adatti al contatto con gli alimenti e per lo stoccaggio di acqua sono attualmente le soluzioni più utilizzate per le coltivazioni hobbistiche di piccole e medie dimensioni.

Le vasche in vetroresina rinforzata invece sono più cosigliate per gli impianti di acquaponica, e sono tipicamente adatte per sistemi di ricerca e impianti di grandi dimensioni. Hanno una durata e una resistenza maggiore all’usura e sono più indicate ad un uso professionale.

Forma

La forma della vasca è importante perché influisce sulla circolazione dell’acqua e sulla distribuzione dei nutrienti.

Le vasche rettangolari o quadrate sono le forme più comuni negli impianti di acquacoltura. Tuttavia, le vasche circolari o ovali possono essere utili negli impianti di acquaponica e più in generale, negli impianti d’acquacoltura R.A.S. poiché riducono la resistenza dell’acqua e migliorano la circolazione. Inoltre, è importante considerare una forma conica sul fondo della vasca, in modo tale da creare un “effetto autopulente” per diminuire i costi di gestione e diminuire la sedimentazione dei detriti solidi.

Accessori

La vasca deve essere equipaggiata con i giusti accessori per garantire una corretta circolazione dell’acqua e per facilitare la manutenzione. Gli accessori includono valvole di scarico e di rifornimento, tubi di aerazione, pompe e areazione.

Spazio disponibile

Infine, lo spazio disponibile è un altro fattore da considerare. La vasca deve essere installata in un’area che sia adeguata alle dimensioni e alle esigenze dell’impianto di acquaponica. Inoltre, la vasca deve essere accessibile per la manutenzione e la pulizia.

Come scegliere la giusta vasca per l’impianto d’acquaponica?

La dimensione, il materiale, la forma, gli accessori, i costi e lo spazio disponibile sono tutti fattori importanti da considerare. Scegliere la vasca giusta può contribuire al successo dell’impianto di acquaponica e garantire la salute dei pesci e delle piante.

Stai cercando un fornitore per realizzare il tuo impianto?

🛒 Catalogo delle vasche su Acquaponica.Shop ->
ℹ Visita www.acquaponica.shop oppure contattaci qui.

Rispondi