Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » Agricoltura fuori suolo: la rivoluzione cresce del 25% l’anno

Agricoltura fuori suolo: la rivoluzione cresce del 25% l’anno

Le nuove tecniche di coltivazione fuori suolo stanno prendendo piede in tutto il mondo e finalmente anche in Italia. La nuova edizione dell’annuale fiera NovelFarm presenta l’indagine mondiale sul settore, le novità, le normative in Italia e il crescente interesse del capitale di rischio anche in Europa. Tutto questo il 25 e 26 maggio a Pordenone.

Agricoltura fuori suolo: i dati recenti

I dati non sono ancora definitivi, ma le stime sul valore del mercato dell’agricoltura fuori suolo o in ambiente controllato (idroponica, aeroponica, acquaponica) per l’anno appena passato sono impressionanti. Globalmente il giro d’affari ha superato i 4 miliardi di dollari e ciò tenendo conto solo delle apparecchiature, del lavoro e dei consumabili (sementi, concimi, substrati).

La pandemia non sembra aver intaccato quindi la crescita, dove si viaggia su una media di crescita del 25% l’anno, molto elevata per un settore dove gli investimenti vanno in gran parte in cose fisiche.

La fiducia degli investitori: secondo i dati di PitchBook, una società di analisi del mercato degli investimenti nell’innovazione, nel 2020, in piena pandemia, sono stati investiti nell’agricoltura fuori suolo ben 1,86 miliardi di dollari.

La tendenza ha addirittura accelerato nel 2021 dove, nel periodo agosto 2020-agosto 2021, gli investimenti nel settore hanno totalizzato 2,71 miliardi.

La seconda parte dell’anno appena trascorso non ha interrotto la tendenza alla crescita.

A metà dicembre è arrivata la notizia del primo unicorno europeo nel settore: la tedesca Infarm ha raggiunto la valutazione di un miliardo di dollari sulla base di un finanziamento “round D” da 200 milioni di dollari.

Anche in scala più piccola, l’entusiasmo del mercato per l’agricoltura fuori suolo è consolidato. Lo certifica la società di consulenza Agritecture.

La nuova edizione della survey mondiale sui coltivatori indoor verrà presentata a NovelFarm 2022 in programma, per la terza edizione, alla fiera di Pordenone il 25 e 26 maggio.

Dato interessante: circa metà degli intervistati ritiene che se dovesse iniziare ora dopo anni di esperienza farebbe le cose in modo diverso.

Una testimonianza ci arriva da alcuni giovani del settore.

Agricoltura fuori suolo: e in Italia? 

Dopo anni di sperimentazioni, ormai sono operative diverse vertical farm.

Troviamo Planet Farms, una delle più grandi in Europa, alle porte di Milano; gli impianti aeroponici di Agricooltur, Fattoria di Pol e FruitHydroSinni.

Di Milano sono anche i veterani di Agricola Moderna, mentre è in provincia di Brescia l’impianto in costruzione di Capriolo a opera dell’azienda pordenonese Zero, che utilizza come serra un edificio già esistente.

Arrivano anche i riconoscimenti normativi.

A fine ottobre nfatti la Lombardia ha riconosciuto con una legge regionale, votata all’unanimità, la natura giuridicamente agricola delle vertical farm. Anche di quelle realizzate in ambito urbano, periurbano e in edifici esistenti.

Dalle voci di mercato, sembra che altre regioni starebbero pensando di seguire le orme lombarde. Si parla di Campania (nella piana del Sele ormai sono circa 3000 le aziende specializzate in coltivazioni in serra, anche idroponiche), Veneto e Marche.

Resta da vedere se le eventuali legislazioni locali seguiranno uno schema comune.

A livello centrale, sempre a fine ottobre, è stata finalizzata una bozza di decreto interministeriale che recepisce la Direttiva Europea. La Direttiva è mirata a regolamentare un settore di mercato specifico che interessa la vertical farm, quello della IV gamma.

Da quello che si sa, nella bozza di decreto si è creata una divisione tra IV Gamma (verdure a foglia lavate pronte da consumare), I gamma “evoluta” (verdure pronte da consumare ma da lavare) e prodotto da vertical farming (verdure pronte al consumo non lavate).

I prodotti di “IV gamma”, prodotti con tecniche di agricoltura fuori suolo dovranno essere etichettati diversamente, posti in comparti nettamente divisi dagli altri, con pannelli esplicativi per il pubblico e non potranno essere arricchiti con altri ingredienti (quindi non si potrà usare come base verdura prodotta da vertical farming per fare insalate miste già impacchettate).

Agricoltura fuori suolo: appuntamento alla fiera NovelFarm

Nella sessione di apertura di NovelFarm a Pordenone, il 25 e 26 maggio, parleranno i rappresentanti dei produttori e degli utilizzatori (nonché gli esperti) dello stato della normativa sulle colture in ambiente controllato, delle agevolazioni e dei finanziamenti disponibili.

NovelFarm è il più importante evento italiano interamente dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming. Si svolge in concomitanza con AquaFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile. Quest’anno c’è anche una novità! Viene introdotta la super innovativa  AlgaeFarm, appuntamento dedicato a tecnologie e applicazioni in alghicoltura.

Agricoltura fuori suolo AgaeFarm, AquaFarm e NovelFarm, le fiere dell'acquaponica, idroponica, acquacoltura e agricoltura fuori suolo e alghe

Maggiori informazioni:

AquaFarm www.aquafarmexpo.it

NovelFarm www.novelfarmexpo.it

AlgaeFarm: www.aquafarm.show/algaefarm-convegno-algocoltura