Vai al contenuto
Home » Acquaponica.blog: il blog italiano sull’acquaponica. » Agricoltura2Punto0

Agricoltura2Punto0

Acquaponica a tutto tondo con Agricoltura2Punto0!

Agricoltura2Punto0 è un’azienda italiana creata da Davide Balbi, che ha ricevuto il premio Alimenta2Talent nel 2014. L’obiettivo dell’azienda è quello di rivisitare l’apporto dato dalle energie rinnovabili al l’agricoltura (grazie anche all’azienda MondoMigliore) applicando un nuovissimo sistema di green business. Il progetto più rilevante è quindi la sinergia fra green energy, e la protagonista è… l’acquaponica!

Perché Agricoltura2Punto0?

I suoi elementi più distintivi sono:

  • La tecnica di coltura acquaponica e idroponica;
  • Il franchising;
  • La vendita di prodotti agricoli richiesti dal consumatore, sfruttando così la filiera corta;
  • Gestione delle colture tramite software (O2)

Ma facciamo un passo indietro. L’agricoltura tradizionale e l’acquacoltura stanno diventando insostenibili. Ciò sta accadendo principalmente a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse:

  • Fertilizzanti (che provenendo dagli allevamenti animali spesso ricolmi di antibiotici);
  • Petrolio come combustibile per le macchine agricole e navi;
  • Nutrienti immessi;
  • Quantità d’acqua esorbitanti;

Per quanto riguarda gli allevamenti di pesci invece, la richiesta delle loro proteine è sempre maggiore, mentre l’offerta rimane stabile. Questo è dovuto anche alla crescita demografica e all’urbanizzazione, che però allo stesso tempo porta il mare a una “non-produzione”, togliendo agli animali il tempo di riprodursi.

La soluzione?

Sempre più ovvia appare la scelta di abbinare tecniche di allevamento e coltivazione fuori suolo a energie rinnovabili per gestirne i consumi. Con l’idroponica infatti si può ottenere un’ottima produzione vegetale, come l’acquaponica che però d’altra parte, utilizza solo nutrienti organici, che permettono oltretutto:

  • Diversificazione della produzione (anche a seconda delle zone geografiche);
  • La fornitura di un sistema immunitario alle piante, grazie ai batteri nitrificatori;
  • Risultato finale maggiore;
  • Ridotto impatto ambientale ed ecologico. 

Cosa contraddistingue Agricoltura 2.0?

L’elemento distintivo è il modello di business, concentrato a favorire un’economia B2B (o B2C), indagando sui consumatori e sfruttando gli spazi per ottenere i massimi rendimenti. Lo scopo è quindi quello di consentire a ogni consumatore, di effettuare la scelta del prodotto ideale da coltivare e allevare, con l’innovativa concezione di “coltivatore virtuale”.

Attraverso:

  • Nuove tecnologie e applicazioni;
  • Serre riscaldate;
  • Combinazioni di colture miste;
  • Strutture autonome (anche su tetti o balconi);
  • Verticalizzazione dei moduli coltivabili;

Quindi si può ottenere così un sistema circolare per ottimizzare solo il venduto, ad esempio portando una struttura verticale al mercato per reimmettere così le piante invendute in alimentazione nella serra. Questo sistema permette di sfruttare al massimo le coltivazioni e garantisce un eccellente return of investment. Inoltre dà la possibilità di rilanciare zone industriali dismesse, ex capannoni e qualunque luogo chiuso, anche in assenza di sole.

Alcuni progetti di Agricoltura2Punto0

Osteria della Corte a Borgomanero

La proprietaria di questa innovativa osteria ha scelto di far installare una “fattoria verticale” all’interno del suo locale, consentendole di produrre cibo a metro 0. In questo caso ha optato per la struttura idroponica Farm Wall di Zip Grow, compresa di luci al led per alti rendimenti.

La struttura è costituita da due “grondaie” rettangolari estraibili dalla parete (PVC rigido vergine di alta qualità) che mantengono in posizione le torri ZipGrow. Quella inferiore è anche il serbatoio dell’acqua e contiene la pompa, quella superiore ospita la linea di irrigazione. Sono stati progettati anche impianti di acquaponica per dei capannoni, future serre, in Spagna, Sicilia, Abruzzo e anche un progetto appositamente pensato per la coltivazione indoor della canapa.

Il Franchising di Agricoltura2Punto0

L’azienda pensa anche ai giovani, proponendo la scelta di aprire un’attività con l’aiuto di professionisti ed esperti del settore, pronti a seguire così nuovi imprenditori sia a livello tecnico che commerciale.

Quindi?

Che dire? L’acquaponica è ormai alla portata di tutti, ognuno di noi può scegliere di essere un consumatore o un produttore più responsabile. Questa tecnica di coltivazione infatti, abbinata a nuovi modelli di business, può dare spazio anche a giovani imprenditori, utilizzando nuove tecnologie per coltivare (anche) i propri sogni.

[fb_plugin page href=https://www.facebook.com/carlo.acquaponica/]

Rispondi