Oggi è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare
In occasione della giornata mondiale contro lo spreco di cibo
Lo sapevi che buttiamo il 45% della frutta e della verdura che acquistiamo?
In contrapposizione, concentrate principalmente nei paesi in via di sviluppo, ci sono 800 milioni di persone che non hanno abbastanza cibo.
L’acquaponica, come già testato in numerosi studi – tra cui quello di Kevin Heidemann alle Isole Vergini sulle produzioni acquaponiche ed altre pubblicazioni della FAO – consentirebbe un controllo sulle tempistiche di allevamento dei vegetali, che genererebbe un effettivo risparmio sugli sprechi.
Anche noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a ridurre lo spreco di cibo.
I consigli della FAO contro gli sprechi alimentari
Ecco alcuni consigli proposti dalla FAO ( qui l’articolo completo in inglese) su come evitare gli sprechi, soprattutto nel periodo delle feste.
1- Sii realistico – Pensa a quante persone ci saranno e non esagerare con le quantità, così vi godrete ogni portata senza eccessi!
2- Porziona gli avanzi per darli agli invitati – Se cucini troppo, offri agli ospiti qualcosa da portare a casa con loro, oppure congela gli avanzi in tempo (in genere il cibo non dovrebbe essere lasciato a temperatura ambiente per più di due ore)
3- Prepara il pranzo o la cena del giorno dopo con gli avanzi – Su internet ci sono un sacco di siti che ti suggeriscono delle ricette fatte proprio con gli avanzi. Ovviamente assicurati di conservarli bene prima di usarli!
4- Finisci gli avanzi prima di preparare qualcosa di nuovo – Istintivamente tendiamo a mangiare qualcosa di diverso ad ogni pasto, invece prima di cucinare bisognerebbe controllare se c’è qualcosa di già preparato che si può trasformare in n nuovo piatto.
5- Lascia che gli ospiti si servano in autonomia – In questo modo potranno decidere l’abbondanza della loro porzione.
6- Dona quello che non usi – Se ti avanzano dei prodotti non deperibili che possono essere donati, ci sono molte associazioni che accetterebbero volentieri quel cibo.
Non dovremo ricordarci di queste cose solo in occasione della giornata mondiale contro lo spreco alimentare, ma essere sempre responsabili verso la natura e le future generazioni.

Tocca l’immagine per scoprire la storia dell’acquaponica