Vai al contenuto
Home » Acquaponica » Cos’è l’acquaponica? » Idroponica e fuori suolo

Idroponica e fuori suolo

Idroponica o acquaponica?

Per capire cos’è l’acquaponica, dobbiamo apprendere uno dei meccanismi che stanno alla base: la coltura fuori suolo.

Perché fuori suolo?

Una delle principali preoccupazioni per quanto riguarda la sostenibilità dell’agricoltura moderna è la completa dipendenza per la produzione di cibo dai produttori di fertilizzanti chimici.

Questi nutrienti possono essere costosi e difficili da reperire in alcuni luoghi del pianeta e derivano spesso da tecniche produttive che rappresentano una fonte non trascurabile di biossido di carbonio (CO2) legato all’agricoltura.

Coltivazione in idroponica
Cibo vettore creata da macrovector – it.freepik.com

L’agricoltura fuori suolo consente quindi di ridurre sostanzialmente i consumi d’acqua, malattie e parassiti terricoli che si formano soprattutto nelle monocolture tradizionali, il tutto senza l’uso di fertilizzanti!

Difatti come nei sistemi in acquaponica, nell’idroponica non c’è interazione fra le piante ed il suolo

Questa separazione (piante / substrati interni, detti “media”) consente infatti di vincolare la soluzione nutritiva direttamente assorbibile dall’apparato radicale delle piante.

Il metodo più comune di coltivazione fuori suolo è, per l’appunto, l’idroponica.

Cos’è l’idroponica?

L’idroponica è quindi una tecnica di coltivazione agricola senza l’uso del terreno che utilizza solitamente substrati inerti come argilla espansa, lapillo vulcanico, e lana di rocca.

Quali sono i vantaggi dell’idroponica e delle coltivazioni fuori suolo?

  • Sicurezza alimentare;
  • Possibilità di coltivazioni a kilometro 0;
  • Rendimento 5 volte maggiore;
  • 90% di acqua in meno;
  • Maggiore efficienza nell’uso dei fertilizzanti;
  • Soluzione ottimale nelle zone aride o terreni esausti;
  • Perfetto per coltivazioni indoor o cittadine;
  • La diminuzione della presenza di organismi terricoli indesiderati e patogeni;
  • Miglioramento delle condizioni di crescita.

Come funziona l’idroponica?

La peculiarità dei sistemi idroponici quindi sta nel concetto che l’acqua utilizzata durante tutto il ciclo di crescita e maturazione della pianta, è sempre la stessa!

Infatti, l’acqua collocata in vasche di raccolta passa alle piante (solitamente con pompe ad immersione o per gravità) e ritorna poi nelle vasche di raccolta.

Esistono 3 schemi principali di impianti idroponici:

Infografica vettore creata da macrovector – it.freepik.com

Letto di crescita (Grow Bed)

Le piante sono collocate in “vasi” contenenti substrati inerti, le radici così hanno la possibilità di espandersi e crescere in libertà come se fossero nel terreno.

Questi materiali permetto alle radici di sostenere la pianta, consentono di trattenere l’umidità e di drenare l’acqua, evitando la formazione di alghe e permettendo di ossigenare continuamente l’acqua.

NFT (Nutrient Film Technique)

Questa tecnica consiste nel mettere in circolo un sottile film di soluzione nutritiva che fluisce costantemente. Questi sistemi idroponici vengono spesso utilizzati per colture a ciclo breve, come insalate ed erbe aromatiche.

DWC (Deep Water Culture)

Le piante sono sospese appena sopra la soluzione nutritiva con le radici immerse direttamente nell’acqua. La soluzione nutritiva riceve abbondante ossigeno grazie a una speciale pompa ad aria dotata di due pietre porose, che garantiscono la continua miscelazione dei fertilizzanti e l’ossigenazione della soluzione, evitando la proliferazione di alghe indesiderate.

Quindi?

L’idroponica quindi è una parte del meccanismo che consente all’acquaponica di essere così rivoluzionaria ed ecosostenibile, l’altra tecnica invece che permette all’acquaponica di essere una tecnica di simbiosi è l’acquacoltura, della quale vi parleremo nel possimo articolo.

Rimanete aggiornati e condividete! oppure clicca qui per scoprire come costruire un impianto idroponica fai da te.

Acquaponica.blog, cos'è e come funziona l'acquaponica? perché l'acquaponica? il blog italiano sull'acquaponica. Aziende, manuali, e-commerce e soluzioni personalizzate per impianti, studi e ricerche.cibo biologico con la stessa acqua piante e pesci in cucina per la ristorazione hotel bio e sano in acquaponica.Acquaponica Ponics Azienda italiana Sistema modulare Grow Bed Acquaponica.blog, cos'è e come funziona l'acquaponica, qual'è la sua storia e cos'è e come funziona il ciclo dell'azoto. quali pesci usare e quali piante mettere nell'impianto di acquaponica. Business plan e come realizzare u impianto in acquaponica. Coltivazioni biologiche e fuori suolo senza additivi e ecologici. Ristoranti, bar Hotel

Clicca l’impronta per scoprire le 5 cosa da sapere prima di aprire un’azienda agricola acquaponica