Vai al contenuto

Acquaponica

L’acquaponica è l’agricoltura fuori suolo sostenibile fra pesci e piante.

Cos'è l'acquaponica

L’acquaponica una tecnica che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di animali acquatici in un ambiente a ciclo d’acqua chiuso e continuo, consentendo così di coltivare piante e allevare pesci utilizzando la stessa acqua.

Cosa significa acquaponica?

Acquaponica è l’unione di due parole

Acquacoltura, ovvero l’allevamento di pesce e organismi acquatici;
idroponica, una tecnica agricola di coltivazione fuori suolo.

Come funziona l'acquaponica

L’acquaponica permette alle piante e ai batteri di pulire l’acqua per i pesci, creando un ecosistema autosufficiente.

Pesci

I pesci nell'impianto, mangiando, producono gli scarti necessari e creano le giuste condizioni per la coltivazione delle piante.

Batteri

Nell'impianto vivono i batteri che replicano i processi naturali del terreno, contribuendo alla purificazione dell'acqua.

Piante

Le piante assorbono i nutrimenti presenti nell'acqua e, allo stesso tempo, la puliscono. L'acqua ritorna così pulita ai pesci.

Acqua

L'acqua nell'impianto circola periodicamente, permettendo all'ecosistema di formarsi in modo autonomo.

Quali sono i vantaggi dell'acquaponica?

Benefici Alimentari
0 %
Sano
0 %
Sicuro
Vantaggi Ecologici
0 %
Risparmio acqua
1 %
Ecosostenibile
Guadagni Economici
1 X
pesci + piante
0 X
produttività
Prodotto di qualità

Stesse proprietà organolettiche, ma prodotto più sostenibile ed etico.

Genuino

NO prodotti chimici o fertilizzanti di sintesi, ridotto uso di antibiotici.

Redditizio

Consente di produrre ortaggi e pesci tutto l'anno con la stessa acqua e nello stesso sistema.

CO2

Gli inquinanti nell'aria, nell'acqua o nel terreno sono notevolmente ridotti.

Nichel free

I prodotti così coltivati fuori suolo sono nichel free e hanno meno inquinanti esterni.

Infestanti

L'ambiente controllato permette infine di ridurre i patogeni esterni, limitando gli infestanti.

Il ciclo dell'azoto in acquaponica

In primo luogo, ciclo dell’azoto processo naturale essenziale per lo sviluppo degli ecosistemi naturali.

Consente infatti di mantenere in equilibrio il sistema, permettendo ai batteri di trasformare i rifiuti e le deiezioni dei pesci in nutrimento per le piante, garantendo così un ambiente sano e sostenibile.

Vasca dei pesci

Per illustrare, all'interno dell'impianto (nell'acquario o nelle vasche) i pesci tramite l'alimentazione rilasciano nell'acqua scarti principalmente sotto forma di ammonio.

Filtrazione e batteri

Successivamente, i batteri "buoni" si formano nell'impianto e iniziano il processo di nitrificazione, trasformando l'ammonio in nitriti e poi in nitrati.

Assorbimento delle piante

Infine, i nitrati nell'acqua vengono assorbiti e utilizzati delle piante presenti nel sistema idroponico come fonte di nutrimento per crescere. L'acqua viene così fitodepurata e torna pulita ai pesci.

Acquaponica.blog, cos'è e come funziona l'acquaponica, qual'è la sua storia e cos'è e come funziona il ciclo dell'azoto. quali pesci usare e quali piante mettere nell'impianto di acquaponica. Business plan e come realizzare u impianto in acquaponica. Coltivazioni biologiche e fuori suolo senza additivi e ecologici

Perché fare acquaponica?

Ha origini antiche e le prime tracce di un sistema simile risalgono alle civiltà babilonesi. Nel corso dei secoli, questo metodo si è diffuso in diverse parti del mondo. Oggi è diventata una pratica sempre più popolare e sostenibile

Leggi l’articolo ->

 Ecco alcuni dei principali:

  • Alta densità di coltivazione e doppia produzione;
  • Produzione continua;
  • Riduzione della manodopera;
  • Riqualificazione dei terreni;
  • Riciclo dell’acqua senza sprechi;

Leggi i Pro e Contro ->

L’acquaponica va oltre: invece di utilizzare fertilizzanti artificiali, le piante sono nutrite dagli scarti dei pesci. Grazie a questo sistema, si può coltivare in modo sostenibile e con una minore impronta ambientale.

Scopri di più ->

L’acquacoltura tradizionale può causare inquinamento e le acque reflue devono essere smaltite.

Nell’acquaponica invee le piante si nutrono del concime naturale dei pesci.

Scopri l’acquacoltura ->

Grazie alla sua metodologia di coltivazione, non sono necessari l’uso di prodotti chimici o pesticidi, garantendo prodotti alimentari privi di sostanze nocive. È sicura da contaminazioni esterne e il basso utilizzo di antibiotici la rende una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il ritorno sull’investimento è molto più veloce rispetto all’agricoltura convenzionale, con un ritorno sull’investimento di circa 3 anni. Leggi di più sui guadagni e i costi

I prodotti dell’acquaponica presentano spesso caratteristiche organolettiche superiori rispetto a quelli della coltivazione tradizionale. Inoltre, i cibi risultano più salutari e meno inquinati.

Per quanto riguarda la normativa, l’etichettatura dei prodotti dell’acquaponica segue il Regolamento (UE) 2018/848, che disciplina l’agricoltura biologica.

Leggi l’articolo completo ->

Vi sono diversi bandi e finanziamenti alla quale puoi accedere per avviare la tua attività acquaponica anche con pochi soldi.

Scopri quali sono in Italia e contattaci per saperne di più

Hai un terreno o un’azienda agricola o vuoi creare un impianto acquaponico fai-da-te a casa tua?

Scopri i nostri servizi ->

Acquaponica.shop è il marketplace ideale se vuoi realizzare il tuo impianto di acquaponica o comprarne uno. Troverai solo aziende specializzate.

Acquista su Acquaponica.shop ->

Soluzioni su misura per le tue esigenze

Cerchi soluzioni personalizzate per la tua attività?

Acquaponica.BlogAcquaponica.Shop sono qui per aiutarti! Impara come avviare il tuo sistema e scopri consigli e trucchi per ottenere risultati straordinari.

Partners

Selezioniamo solo partner con alti standard qualitativi per offrirti il meglio.

Consulenza

Parliamo della tua idea e pianifichiamo i prossimi passi del progetto.

Avvio

Kit e impianti "chiavi in mano" per avviare il tuo business in acquaponica.

Scarica l'eBook e avvia la tua azienda acquaponica!

Business Plan Acquaponica. Progettazione di impianti acquaponici industriali e fai da te

Con questo eBook avrai il supporto e le competenze necessarie per:

  • Conoscere le leggi, l’inquadramenti e finanziamenti in Italia;
  • Scrivere un Business Plan efficace;
  • Ricevere aggiornamenti costanti;
  • Acquistare a un prezzo agevolato;
  • Ricevere consulenza prioritaria;

I nostri utenti dicono che:

Carlo è un esperto in acquaponica davvero preparato e competente.

Abbiamo deciso di affidargli il compito di ampliare la nostra attività agricola utilizzando questo metodo. Durante il sopralluogo ha valutato con attenzione le nostre esigenze e ci ha presentato diverse soluzioni personalizzate per la nostra azienda. 

Luca

Imprenditore

Grazie alla consulenza gratuita con un esperto, ho potuto sciogliere tutti i dubbi sulla mia attività. Consiglio vivamente questo servizio per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’acquaponica senza conoscenze specifiche.

Antonietta

Appassionata di acquaponica

Grazie all’esperienza e alla professionalità, ho finalmente ottenuto i risultati sperati per il mio piccolo impianto di acquaponica. In breve tempo, ho ricevuto consigli mirati e personalizzati che mi hanno permesso di migliorare la mia attività hobbistica. Consiglio vivamente i suoi servizi per tutti gli appassionati e gli interessati all’acquaponica.

Flavio

Hobbista acquaponico

Con la consulenza, ho avuto un’esperienza molto positiva. Il loro supporto e la loro disponibilità sono stati ottimi! La mia attività acquaponica ha avuto un grande miglioramento grazie ai loro preziosi consigli. Consiglio vivamente!

Francesco

Aspirante acquaponico